I luoghi del cuore
I luoghi del cuore
I luoghi del cuore
I luoghi del cuore

Luoghi del cuore

Pacentro

Pacentro (690 sml) è un piccolo borgo della Valle Peligna che si caratterizza per il bel centro storico dominato dalle torri del Castello Caldora-Cantelmo.
Diversi sono i monumenti di pregio da visitare come la chiesa di Santa Maria Maggiore, quella di S. Marcello Papa e quella dell’Immacolata, deliziosi i numerosi vicoletti che della parte centrale sembrano formare un ricamo.
Pacentro si vanta di aver dato i natali alla rockstar Madonna.
Pacentro l’artigianato artistico vanta una tradizione secolare e consiste nella lavorazione della pietra bianca della Maiella, delle statuine in terracotta per il presepe, dei filet all’uncinetto e dei costumi femminili abruzzesi.

Costa dei trabocchi

Questo nome va ad indicare un tratto di costa di circa 130 km che si estende da Ortona, cittadina immediatamente dopo la nostra Francavilla, e Vasto.
La costa in questo tratto è prevalentemente alta e rocciosa ed è formato da arenili dorati, scogliere, calette di ciottoli, mentre in mare troverete i caratteristici Trabocchi.

trabocco-1024x559

Valle dell' orfento

Il Fiume Orfento conferisce il nome allo splendido vallone che dalle vette principali del Massiccio della Majella scende fino all´abitato di Caramanico Terme; l´acqua ha scavato, nel corso di milioni di anni, una stretta forra oggi ricoperta da una fitta vegetazione riparia su cui spiccano i salici, le felci ed i muschi.
A partire dal 1980 all´interno della valle sono stati reintrodotti Cervi e Caprioli, che nel corso degli anni, riproducendosi hanno colonizzato tutto il versante occidentale del Parco.
La valle oggi è percorsa da un´articolata rete di sentieri con punti di accesso posti su ambedue i versanti; dall´abitato di Caramanico Terme partono i due sentieri per il Ponte del Vallone e per le Scalelle, mentre a valle del paese si può accedere dal ponte sulla strada statale.

Penne

Città ducale cara ai Farnesi, famosa per i suoi conventi e monasteri, fu antica capitale dei Vestini con il nome di “Pinna virens” e visse un fulgido periodo sia all’epoca romana. Penne sorge su una collina molto panoramica (438 m. slm.), nell’alta valle del Tavo. Il centro cittadino è caratterizzato dalla presenza di splendidi monumenti ed eleganti palazzi settecenteschi, che raccontano la sua nobile storia. 

Penne
scanno-1024x678

Scanno

Il paesino di Scanno è un piccolo gioiellino nel Parco Nazionale d’Abruzzo e dai suoi 1050 m slm domina la Valle del Sagittario. Famosa per il suo celeberrimo lago e per le sue eccellenze nell’arte orafa, nel ricamo con la lavorazione del tombolo, nei costumi femminili. Nasce tra ’600 e ’800 il costume femminile, ancora oggi motivo di lustro per chi lo indossa. 

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio (1.251 m. slm.), antico borgo fortificato di circa 120 abitanti situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, è una delle perle d’Abruzzo. Il suggestivo centro storico, di origine medievale e di incredibile bellezza, è interamente costruito in pietra calcarea bianca, imbrunita dal tempo, ed è dominato dalla imponente torre cilindrica, detta “medicea” per la presenza dello stemma della celebre famiglia fiorentina Dè Medici, che nel cinquecento fu feudataria del piccolo borgo, in precedenza appartenuto ai Piccolomini.

sessanio-1024x672

Guardiagrele

Guardiagrele (popolazione comunale 9.500 abitanti circa), la “città di pietra” sorge su un’alta collina (576 m. slm.), dalla quale si gode un magnifico panorama. Il territorio comunale è compreso nell’area del Parco Nazionale della Majella, che proprio a Guardiagrele ha la sua Sede Legale.

Voltigno

La Piana del Voltigno è un incantevole altopiano di origine carsica sito nella parte orientale del Gran Sasso, in Abruzzo, ad una altitudine di circa 1400 metri, e si estende tra le province de L’Aquila e di Pescara. La vallata fa quasi integralmente parte del territorio di Carpineto della Nora ed è anche parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Inoltre la Piana del Voltigno costituisce, dal 1989, insieme alla Valle D’Angri, la riserva regionale “Voltigno e Valle D’Angri”.

abruzzo2
sulmona

Sulmona

Sulmona è una città medievale con origini romane incastonata tra due massicci montani, quello della Majella e quello del Morrone, nel cuore della regione Abruzzo.. La sua posizione unica sull’asse delle due principali rotte commerciali ne ha assicurato la ricchezza e la crescita oltre due millenni di storia.
Oltre ad essere ampiamente riconosciuta come la patria del confetto, Sulmona è anche la città natale del poeta Ovidio, il luogo in cui Celestino V – Papa del gran rifiuto – cercò sollievo nel tredicesimo secolo, ed infine il centro di produzione del famoso Aglio Rosso di Sulmona.
La città ospita un imponente calendario di eventi durante tutto il corso dell’anno, che raggiunge il suo apice durante il periodo estivo con la Giostra Cavalleresca di Sulmona e nel periodo Pasquale con i riti della Processione del Venerdi Santo e della Madonna che scappa in Piazza.

Fattoria Licia

La Fattoria Licia è un’azienda vitivinicola e agrituristica immersa nelle colline abruzzesi, proprio lungo il percorso che dal mare porta alla montagna, affacciata sulla valle del fiume Foro. Qui la famiglia De Luca si prende cura dei vigneti con passione, dalla raccolta dell’uva alla vinificazione, con un unico obiettivo: produrre vini di qualità rispettando il territorio e le sue tradizioni. Ma la Fattoria Licia non è solo vino: una degustazione di vini accompagnata dai prodotti tipici diventa un’esperienza speciale grazie al calore di un ambiente rustico e accogliente, dove sentirsi davvero a casa.

Ortona

Questa città antichissima ha origini millenarie: già dal IV secolo a.C. era considerata un importante porto commerciale. È celebre per il mare ma anche per le sue bellezze artistiche: passeggiando tra i caratteristici vicoletti si possono ammirare edifici storici come il Teatro Vittoria, il Palazzo Farnese o la Cattedrale di San Tommaso, fino al Castello Aragonese nel punto più alto. Da Ortona parte anche la Via Verde, una pista ciclopedonale lunga 50 chilometri che si snoda lungo la meravigliosa costa dei Trabocchi fino a Vasto.

Tenuta Ulisse

La Fattoria Licia è un’azienda vitivinicola e agrituristica immersa nelle colline abruzzesi, proprio lungo il percorso che dal mare porta alla montagna, affacciata sulla valle del fiume Foro. Qui la famiglia De Luca si prende cura dei vigneti con passione, dalla raccolta dell’uva alla vinificazione, con un unico obiettivo: produrre vini di qualità rispettando il territorio e le sue tradizioni.

Ma la Fattoria Licia non è solo vino: una degustazione di vini accompagnata dai prodotti tipici diventa un’esperienza speciale grazie al calore di un ambiente rustico e accogliente, dove sentirsi davvero a casa.

Crecchio

Nel cuore dell’Abruzzo, tra colline verdi e filari di viti, Crecchio è uno di quei borghi che sembrano usciti da una cartolina, grazie al suo centro storico completamente intatto. Da qui passò anche Vittorio Emanuele III durante la seconda guerra mondiale, e prima di imbarcarsi a Ortona trascorse una notte del maestoso castello ducale. Qui il tempo scorre lento, tra una visita al museo bizantino, un bicchiere di buon vino e la cucina autentica abruzzese.

Città Sant’Angelo

Arroccato su una collina con lo sguardo che spazia dall’Adriatico al Gran Sasso, Città SantAngelo è uno di quei borghi che sanno incantare. Passeggiando tra le sue stradine, ti ritrovi circondato da palazzi storici, chiese secolari e panorami che spaziano dall’Adriatico al Gran Sasso. Oltre alla bellezza, qui si vive di gusto: vini eccellenti, olio d’oliva pregiato e piatti tipici che raccontano la tradizione abruzzese. Non a caso è stato inserito tra i Borghi più belli dItalia!

Prenota ora chiamaci richiedi preventivo
PRENOTAZIONE DIRETTA Miglior Prezzo Garantito
HAI DOMANDE? contattaci
Torna in alto
Scroll to Top
richiedi un preventivo gratuito